Aiutiamo i nostri clienti a consumare meno e meglio, operando con passione ed entusiasmo, forti di una profonda conoscenza delle dinamiche di mercato e delle nuove tecnologie in materia di risparmio energetico. Scopri quai sono.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Perché installare un impianto fotovoltaico?
- Installare un impianto fotovoltaico è oggi un vantaggio per chi vuole risparmiare sulle bollette elettriche.
- La normativa vigente permette di portare in detrazione al 50% tutte le spese sostenute per l’installazione dell’impianto fotovoltaico
- Installando un impianto fotovoltaico si aumenta indirettamente l’efficienza energetica dell’immobile ed intrinsecamente il suo valore tecnologico.
POMPE DI CALORE
A cosa serve una pompa di colore?
- Con la pompa di calore si utilizza lo scambio termico per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda.
- La sostituzione di impianti con pompe di calore ad altissima efficienza permette di usufruire delle agevolazioni statali (detrazione fiscale 65%).
- Silenziosissime e senza necessità di manutenzione.
ILLUMINAZIONE A LED
Perché passare ai LED?
- I LED emettono luce più sicura per gli utenti, con minor consumo di energia e non altera la percezione dei colori.
- La durata fino a 100.000 ore e il basso livello di manutenzione consentono un risparmio netto fino all’80%.
SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Monitoraggio e controllo del calore
- ll sistema di contabilizzazione del calore calcola la quantità di calore effettivamente consumata in ogni appartamento e consente di regolare le temperature di ogni alloggio secondo le esigenze di ciascuna famiglia.
- Ogni utente paga per quello che consuma, proprio come nella gestione di un riscaldamento autonomo.
COIBENTAZIONE DEGLI EDIFICI
Cosa significa coibentazione?
- Un’adeguata coibentazione termica delle pareti di un edificio permette di ridurre il flusso termico uscente dall’ambiente interno migliorando la classe energetica dell’immobile.
- L’esecuzione di un “cappotto” fa parte degli interventi che possono beneficiare della detrazione fiscale (detrazione 65%).
- Uno dei sistemi più rapidi, economici e performanti per coibentare un edificio è la posa ad insufflaggio, che permette di isolare termicamente utilizzando materiali ecologici.
DIAGNOSI ENERGETICHE
Un’importante metodologia di analisi
- La Diagnosi Energetica o Audit Energetico è la metodologia di analisi che permette di descrivere puntualmente, gestire e certificare i processi produttivi delle aziende. Consiste in una approfondita analisi delle modalità di utilizzo dell’energia con l’individuazione delle cause di eventuali sprechi e la identificazione degli appropriati interventi migliorativi.
ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)
Una certificazione obbligatoria
- L’attestato di prestazione energetica di un immobile serve a certificare la sua prestazione energetica e fornire un’informazione immediata su come è stato costruito sotto il profilo dell’isolamento termico e delle caratteristiche degli impianti.
- Dal 2013 è obbligatorio fornire la certificazione energetica della propria casa per i contratti di affitto e di compravendita oltre al momento della pubblicazione dell’annuncio immobiliare.
GESTIONE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (TEE)
TEE: importanti incentivi economici
- I Titoli di Efficienza Energetica (TEE), denominati anche certificati bianchi, sono incentivi economici che servono per attestare il risparmio energetico conseguito attraverso interventi di incremento dell’efficienza energetica
- Vengono rilasciati a seguito della presentazione di un progetto all’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG).
- Hanno validità di 5 anni e costituiscono un incentivo all’intervento di risparmio energetico che si somma al risparmio vero e proprio migliorando il pay-back dell’investimento.